Inizio  Installazione NaviDrive  Supporto iPod Shuffle

Installazione del NaviDrive

In questa pagina c'è una concisa fotoguida per aiutarvi nell'installazione del NaviDrive sulla vostra Citroën C4. L'installazione non presenta particolari difficoltà, comunque bisogna tener presente che: 1) ho effettuato le operazioni su una C4 VTR a cinque porte con climatizzatore manuale e autoradio RD4, per cui certi dettagli possono differire su C4 con allestimenti diversi; 2) il tempo che ci si mette varia a seconda delle proprie capacità operative - comunque dovrebbe essere di 3-4 ore per montare l'RT3 e l'LCD 7", e di altrettante per l'antenna con relativo cablaggio; 3) meglio non andare allo sbaraglio se non si ha un minimo di manualità.

Per quanto riguarda le foto, è opportuno specificare che molte di esse provengono dal sito www.planete-citroen.com, precisamente da questa pagina (e la C4 ivi raffigurata è una Classique a tre porte con clima bizona). Per correttezza, le ho evidenziate con un marchietto rettangolare rosso sul lato destro (le altre foto sono mie). Tutte le foto sono cliccabili.

NOTA: non ho ritenuto opportuno installare nella mia C4 anche il caricatore CD multiplo che era in dotazione nel kit (uso raramente i CD audio in auto - più spesso l'iPod o i CD con MP3), per cui non ho incluso istruzioni in proposito. In cambio, c'è una sezione aggiuntiva che vi spiega come integrare elegantemente il vostro iPod Shuffle (prima versione) col cruscotto della vostra C4... :-)

Consiglio d'iniziare estraendo l'RD4 dal cruscotto (qui ho spiegato come), così poi è più facile levare i due pannellini triangolari laterali, facendo leva presso le zone a fianco del vano autoradio.
Sotto i pannellini triangolari ci sono due viti, che vanno svitate per liberare il pannello centrale.
Gli incastri del pannello centrale vanno liberati a partire da qui...
... ma prima è meglio levare il posacenere.
E' più facile continuare le operazioni se si sgancia la copertura della leva del cambio e se si posiziona il pannello centrale così liberato sui sedili posteriori (o altrove - comunque lontano!).
Questo si toglie molto facilmente.
Il pannello centrale va staccato così. Occhio a non tirare troppo forte...
... perchè il display è fissato al pannello, ed è collegato con dei cavi non troppo lunghi.
Il connettore del display va staccato.
Questo possiamo metterlo da parte: non ci servirà più - a parte forse un paio di viti... :-)
Nel sito del Club 407 spagnolo ho reperito un documento PowerPoint da cui ho tratto paio di schemi molto utili: uno mostra i collegamenti tra RD4 e il display LCD monocromatico (e altri componenti), mentre l'altro i collegamenti tra l'RT3 e il display LCD TFT a colori 7", il microfono e l'entrata audio-video ausiliaria (e altri componenti). Scaricateveli e stampateveli, saranno il vostro riferimento principale.

Nel già citato sito www.planete-citroen.com ho reperito altri due schemi, uno per l'RD4 e l'altro per l'RT3, con alcune annotazioni dell'autore del tutorial presente nel sito francese (merci beaucoup Jeanepas!).

E questo è uno schema completo dei collegamenti dell'RT3 nella C4.

La maggior parte degli interventi li faremo qui: monteremo il display LCD TFT 7" e l'RT3. Prima però dovremo preparare alcuni collegamenti, aiutandoci con degli schemi (vedi a lato).
Studiatevi i collegamenti. E' più facile di quello che sembra: i connettori dell'RT3 e degli altri componenti hanno collegamenti numerati, e sono collegati tramite cavi colorati che è facile seguire (il tester non è stato necessario). Stampatevi gli schemi e usate pennarelli colorati per evidenziare e seguire sul foglio i collegamenti che dovrete gestire (che sono pochi). Tenete presente che, negli schemi, l'unità 8480 rappresenta l'RT3, e la 7215 rappresenta il display LCD 7".

Poichè l'LCD 7" a colori e l'LCD monocromatico hanno connessioni diverse, e poichè l'RT3 ha qualche connessione in più rispetto l'RD4, ci sono alcuni fili da spostare e alcune connessioni da allestire. Ecco le porte dell'RD4 e dell'RT3 e le loro funzioni.


PARTE A
RD4
RT3
audio posteriore destro +
audio anteriore destro +
audio anteriore sinistro +
audio posteriore sinistro +
audio posteriore destro -
audio anteriore destro -
audio anteriore sinistro -
audio posteriore sinistro -
alimentazione display LCD monocromatico

data CAN high
+ 12 switched remote
batteria
data CAN low
non connesso
massa display LCD (di solito non connesso)
massa
PIN 1
PIN 2
PIN 3
PIN 4
PIN 5
PIN 6
PIN 7
PIN 8
PIN 9
PIN 10
PIN 11
PIN 12
PIN 13
PIN 14
PIN 15
PIN 16
audio posteriore destro +
«ponte» al pin 8 della parte B; audio ant. destro +
audio anteriore sinistro +
audio posteriore sinistro +
audio posteriore destro -
«ponte» al pin 2 della parte B; audio ant. destro -
audio anteriore sinistro -
audio posteriore sinistro -
alimentazione display LCD TFT 7"
data CAN high
+ 12 switched remote
batteria
data CAN low
non connesso
massa display LCD TFT 7"
massa
(i pin della parte A interessati a variazioni di configurazione sono il 2, il 6, il 9 ed eventualmente il 15 - vedi oltre)

PARTE B
RT3
PIN 1
PIN 2
PIN 3
PIN 4
PIN 5
PIN 6
PIN 7
PIN 8
PIN 9
PIN 10
PIN 11
PIN 12
alimentazione (+) ventole
«ponte» al pin 6 della parte A
massa del microfono
audio destro AUX
non connesso
stand-by dell'LCD TFT 7"
massa ventole
«ponte» al pin 2 della parte A
segnale del microfono
audio sinistro AUX
massa audio AUX
non connesso
(la parte B dell'RD4 è utile per il famoso cavetto AUX1)

PARTE C
RD4
RT3
massa caricatore multi-CD
data CAN low caricatore multi-CD
alimentazione (+) caricatore multi-CD
audio destro caricatore multi-CD
commutatore switch antenna
non connesso
data CAN high
massa audio caricatore multi-CD
non connesso
audio sinistro caricatore multi-CD
commutazione amplificatore JBL
non connesso
PIN 1
PIN 2
PIN 3
PIN 4
PIN 5
PIN 6
PIN 7
PIN 8
PIN 9
PIN 10
PIN 11
PIN 12
massa caricatore multi-CD
data CAN low caricatore multi-CD
alimentazione (+) caricatore multi-CD
audio destro caricatore multi-CD
commutatore switch antenna
non connesso
data CAN high
massa audio caricatore multi-CD
non connesso
audio sinistro caricatore multi-CD
commutazione amplificatore JBL
non connesso
(le connessioni della parte C, che è attiva solo quando sono presenti il caricatore multi CD e/o l'amplificatore JBL, sono assolutamente identiche per l'RD4 e l'RT3)

Ecco il risultato finale delle connessioni delle porte A e B dell'RT3 (ho messo sullo sfondo un foglio di carta bianca per maggiore... chiarezza:-)
Questo invece è il connettore del display (vedi schema sottostante) pronto per la connessione, con alcuni cavi inutilizzati (e accuratamente isolati) che erano invece attivi con l'RD4 e il suo display monocromatico.

CONNETTORE DISPLAY TFT
PIN 1
PIN 2
PIN 3
PIN 4
PIN 5
PIN 6
PIN 7
PIN 8
PIN 9
PIN 10
PIN 11
PIN 12
alimentazione (+)
display on/off
massa video 3 (inutilizzato)
entrata video 2 (inutilizzato)
massa video 1
ricezione RS232, solo per test (inutilizzato)
massa
massa RS232, solo per test (inutilizzato)
entrata video 3 (inutilizzato)
massa video 2 (inutilizzato)

entrata video 1
trasmissione RS232, solo per test (inutilizzato)
Le due connessioni a sinistra, ovviamente, sono le porte ottiche.

Ci sono due modi (sensati:-) per affrontare i collegamenti dell'RT3 e dei suoi componenti:

1) seguire pedissequamente lo schema; oppure:

2) seguire lo schema tranne che per una connessione: il pin 7 dell'LCD 7" non va a collegarsi nel pin 15 di massa della porta A dell'RT3, ma utilizza il cavo di massa che era collegato al pin 3 dell'LCD mono (e il pin 15 rimane vuoto) - tanto sempre di massa si tratta.

Se si sceglie l'opzione 1 (ma io consiglio la 2), bisognerà reperire una femmina per il pin 15 della porta A. Ne ho adattata una di un altro tipo, non essendo riuscito a trovare quella del tipo giusto, tagliando via un paio di lamelle e piegandone un altro paio (vedi foto sottostante).

Inizialmente avevo adottato l'opzione 2, ma poichè la luminosità dell'LCD non era modificabile (rimaneva sempre impostata al massimo), per scaramanzia ho provato a replicare esattamente le connessioni dello schema standard: naturalmente il problema non si è risolto.
Di tutte le connessioni, forse le più problematiche sono i «ponti» (dal pin 2 della parte B al pin 6 della parte A, e dal pin 8 parte B al 2 parte A), perchè nella parte A bisogna piazzare due fili per ognuna di queste due connessioni e non c'è molto spazio.
Per riuscire a collegare l'alimentazione delle ventole qui...
... ho dovuto adattare questo connettore tagliandogli via una sporgenza.
Nella mia C4 ho dovuto posare un nuovo cavo per il microfono perchè il preesistente non arrivava fino all'RT3 (si fermava prima, chissaddove). Montare il microfono stesso è facile comunque: si stacca la plafoniera, lo si connette e lo si colloca nel suo alloggiamento.
Una volta preparati i collegamenti, si può procedere al montaggio dei componenti. Attenzione alla posa del cavo ottico: è necessario evitargli pieghe brusche.
Le ventole vanno collegate al loro cavo e collocate in posizione fissandole negli appositi incastri.
Dopo aver montato le ventole, si può montare il display (per fissare il quale bisogna procurarsi 4 viti identiche alle 2 che mantengono fissato il display monocromatico alla sua mascherina - eventualmente usate quelle 2 e prendetene altre 2), e poi collegarlo.
Ricordarsi di levare la cornice in plastica del display.
La collocazione di questa entrata AV ausiliaria non dovrebbe comportare problemi: viene incastrata in posizione dopo aver rimosso (tagliandolo via) il pannellino che copre il buco. Va poi fatta configurare col Proxia, e successivamente attivata nell'apposito menu del computer di bordo.
Si collega e si monta l'RT3 facendo attenzione alla disposizione dei fasci di cavi, particolarmente al cavo in fibra ottica. Poi si monta la mascherina, e infine il pannello centrale.
Naturalmente, prima di posizionare l'RT3 nel suo alloggiamento bisogna anche piazzare l'antenna e i suoi cavi, la cui installazione è una faccenda piuttosto delicata (è facile piegare accidentalmente il rivestimento del tetto, e non è facile riposizionare perfettamente le guarnizioni). Io l'ho fatto fare all'officina della concessionaria, che già che c'era ha posato anche il nuovo cavo del microfono. Mi sono state addebitate 4 ore di lavoro (in cui era compresa anche la configurazione dell'RT3 col Proxia). Qui di seguito piazzo le foto dell'installazione eseguita dal francese di www.planete-citroen.com, senza commento: saranno comunque molto utili a chi vuole cimentarsi con l'operazione.

Completati tutti i collegamenti e i montaggi, ecco cosa appare quando si gira la chiave d'accensione :-)
Perchè il sistema sia completamente e correttamente operativo, bisogna farlo configurare col Proxia, per cui un passaggio in concessionaria è d'obbligo. Tra l'altro, fino a quando non s'interviene col Proxia, l'RT3 emette un bip continuo, e la porta AV non è abilitata.